Leggi sotto⬇️
Avviene il 21 settembre, ma in realtà è arrivato da pochi giorni…
ormai i cambiamenti climatici sono piuttosto strani e non avvengono con la frequenza esatta di come avvenivano quando ero bambina. Questo slittamento temporale incide molto sullo stress psicofisico di ogni persona.
I cambi climatici repentini dove autunno e primavera slittano velocemente in inverno o estate, hanno un importante impatto sulle alterazioni dell’equilibrio ormonale.
Ansia, irritabilità e depressione sono le conseguenze di variazioni, anche importanti di cortisolo e serotonina nel nostro corpo… Che vengono generate anche da questi sbalzi improvvisi.
Di che cosa parlo? 👩🏼🔬
Più volte ne abbiamo parlato insieme, il cortisolo, più comunemente chiamato “l’ormone dello stress”, è un ormone da tenere ben sotto controllo, è quello che favorisce l’aumento del peso, la diminuzione della massa magra, aumenta la glicemia nel sangue, riduce le difese immunitarie e diminuisce la sintesi di collagene e matrice ossea, accelerando il processo di osteoporosi e invecchiamento cutaneo.
La serotonina invece, anche nota come “ormone della felicità”, tra le sue funzioni è anche un precursore della melatonina; la serotonina regola i ritmi circadiani, sincronizzando il ciclo sonno-veglia con le fluttuazioni endocrine quotidiane.
La serotonina inoltre interviene nel controllo dell’appetito, determinando il senso di sazietà, regola la motilità intestinale, contribuisce al controllo della pressione sanguigna.
Perché ti informo di tutto questo? 🤗
Perché voglio che tu sappia che l’alterazione del rapporto melatonina-serotonina e cortisolo è responsabile del disturbo stagionale definito “Sindrome Depressiva Stagionale”, che si manifesta a partire dalle difficoltà nel risveglio per cominciare la giornata lavorativa con scarsa energia, seguita da un aumento dell’appetito con marcato desiderio di carboidrati, minor concentrazione, diminuzione della libido, alterazioni del mestruo, tendenza all’isolamento, tristezza, sino a manifestazioni di irritabilità, ansia e depressione.
Il picco maggiore di questa sintomatologia si è visto essere raggiunto tra dicembre e febbraio.
Come puoi contrastare tutto questo? 💪🏻
➡️ Si inizia con un alimentazione sana ed equilibrata che apporti il giusto grado di nutrienti al nostro corpo per determinare la giusta cascata ormonale giornaliera.
➡️ Si continua con l’attività fisica, un attività che vada coinvolgere un impegno muscolare, dei veri e propri workout ormonali pronti a rimettere in equilibrio il tuo corpo.
➡️ Si conclude con la cura di se stessi, con il prendersi cura della pelle dei suoi inestetismi, con il concedersi del tempo per rimettere in equilibrio mente e corpo e per produrre ormoni curativi per il tuo organismo attraverso il benessere globale.
Adesso che nei sei consapevole,
PRENDITI CURA DI TE, ti aiuto io ❤️
Sabrina 🍀
La tua consulente di bellezza
Armonia 0571261007
Rispondi